Tesla Model Y. Fino a poco. tempo fa, l’auto più venduta del mondo. Oggi invece è praticamente la più chiacchierata al mondo. E' questo per varie ragioni, non solo meramente tecniche. C'è anche il dibattito politico che infiamma le piazze e non...
In questa prova però, limitiamo il dibattito alla macchina, anche perché è cambiata tanto con il nome in codice Juniper, anche se al primo sguardo i cambiamenti non sembrerebbero così evidenti. L'ambizione è grande: essere ancora ma migliore auto elettrica sul mercato per tecnologia, prestazioni e rapporto qualità/prezzo. Impresa non da poco, considerando la concorrenza che, nel frattempo, è arrivata a queste latitudini.
Dunque vediamo insieme come si comporta su strada, in carica, la qualità a bordo e fuori, i prezzi, pregi e difetti in questo nuovo appuntamento con il nostro "Perché Comprarla e perché no".
Prezzo
La Model Y a trazione posteriore parte da un prezzo di 44.900 euro. La Long Range a trazione posteriore costa 5000 euro in più mentre la Dual Motor Long Range oggetto di questa prova parte da 52.990 euro. I modelli escono con il sistema Autopilot di serie, mentre per l’avanzato servono 3800 euro. La funzionalità di guida autonoma con massimo potenziale invece, porta altri 7500 euro
Concorrenti
Sono tante le alternative di numero, ma poche riescono a competere con la Model Y in termini di rapporto qualità/prezzo. La prima auto che viene in mente è la BYD Sealion 7, che viene dalla Cina e ha un prezzo analogo.
Asiatica, seppur coreana, è la nuova Kia EV5 che sta per arrivare. Se invece cercate un’auto europea le alternative più interessanti sono la Volkswagen ID4 e la cugina Skoda Enyaq.
Poi ovviamente ci sono Audi, BMW e Mercedes, con le varie Q6, iX3 e EQE, ma a quel punto bisogna considerare un extra costo di almeno 10 mila euro.
00:00 | Intro
00:39 | Qual è la sua architettura
01:36 | Fuori com'è
02:26 | Interni
03:46 | Qualità
05:27 | Come funziona l'infotainment
07:06 | App
07:45 | Se ho dei bambini
08:12 | Guida
14:29 | Consumi
14:55 | Come si ricarica
16:06 | Sicurezza
17:22 | Prezzo
17:46 | Accessori consigliati
18:08 | Difetti
18:40 | Alternative
19:16 | Conclusioni
Motor1.com sceglie PegPerego come partner sulla sicurezza dei bimbi in auto. Scopri di più: https://it.motor1.com/features/752440/perche-comprarla-prove-bambini-peg-perego/
Leggi l'articolo: https://it.motor1.com/reviews/755493/tesla-modely-2025-perche-comprarla/
Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/
Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=omniauto
Facebook: https://www.facebook.com/Motor1Italia
Instagram: https://www.instagram.com/motor1italia
Twitter: https://twitter.com/motor1italia
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@motor1italia
Produzione: Edimotive
In questa prova però, limitiamo il dibattito alla macchina, anche perché è cambiata tanto con il nome in codice Juniper, anche se al primo sguardo i cambiamenti non sembrerebbero così evidenti. L'ambizione è grande: essere ancora ma migliore auto elettrica sul mercato per tecnologia, prestazioni e rapporto qualità/prezzo. Impresa non da poco, considerando la concorrenza che, nel frattempo, è arrivata a queste latitudini.
Dunque vediamo insieme come si comporta su strada, in carica, la qualità a bordo e fuori, i prezzi, pregi e difetti in questo nuovo appuntamento con il nostro "Perché Comprarla e perché no".
Prezzo
La Model Y a trazione posteriore parte da un prezzo di 44.900 euro. La Long Range a trazione posteriore costa 5000 euro in più mentre la Dual Motor Long Range oggetto di questa prova parte da 52.990 euro. I modelli escono con il sistema Autopilot di serie, mentre per l’avanzato servono 3800 euro. La funzionalità di guida autonoma con massimo potenziale invece, porta altri 7500 euro
Concorrenti
Sono tante le alternative di numero, ma poche riescono a competere con la Model Y in termini di rapporto qualità/prezzo. La prima auto che viene in mente è la BYD Sealion 7, che viene dalla Cina e ha un prezzo analogo.
Asiatica, seppur coreana, è la nuova Kia EV5 che sta per arrivare. Se invece cercate un’auto europea le alternative più interessanti sono la Volkswagen ID4 e la cugina Skoda Enyaq.
Poi ovviamente ci sono Audi, BMW e Mercedes, con le varie Q6, iX3 e EQE, ma a quel punto bisogna considerare un extra costo di almeno 10 mila euro.
00:00 | Intro
00:39 | Qual è la sua architettura
01:36 | Fuori com'è
02:26 | Interni
03:46 | Qualità
05:27 | Come funziona l'infotainment
07:06 | App
07:45 | Se ho dei bambini
08:12 | Guida
14:29 | Consumi
14:55 | Come si ricarica
16:06 | Sicurezza
17:22 | Prezzo
17:46 | Accessori consigliati
18:08 | Difetti
18:40 | Alternative
19:16 | Conclusioni
Motor1.com sceglie PegPerego come partner sulla sicurezza dei bimbi in auto. Scopri di più: https://it.motor1.com/features/752440/perche-comprarla-prove-bambini-peg-perego/
Leggi l'articolo: https://it.motor1.com/reviews/755493/tesla-modely-2025-perche-comprarla/
Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/
Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=omniauto
Facebook: https://www.facebook.com/Motor1Italia
Instagram: https://www.instagram.com/motor1italia
Twitter: https://twitter.com/motor1italia
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@motor1italia
Produzione: Edimotive
- Category
- Model Y

Be the first to comment